Scrutare tra le pieghe delle parole come si scruta un’anima. E viceversa.
Searching in the spaces between words, just as we search the soul. And vice versa.
Sabrina D’Alessandro Treccani 2016
Sabrina D’Alessandro Treccani 2020
La ricerca di Sabrina D’Alessandro esplora il rapporto tra parola e immaginario, coniugando arte e linguistica. Nel 2009 fonda l’URPS (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite): “Ente preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla Terra”. L’attività di questo Ufficio consiste nel ricercare e riportare in vita parole rare, inconsuete, spesso cadute in disuso trasformandole in libri e opere d’arte visiva (video, sculture, installazioni, azioni).
Le sue opere-parole sono state esposte presso musei e istituzioni tra cui Fondazione Mudima (Milano), Museo CAMeC (La Spezia), Museo Santa Maria della Scala (Siena), Museo del Premio Suzzara (Suzzara), Art Sonje Center (Seoul), Centre for Contemporary Art Bikaner House (New Delhi), The Art House (Singapore), Henry P. Davison House (New York), Istituti Italiani di Cultura di Tokyo, Dublino, San Pietroburgo, Praga e hanno richiamato l’attenzione dell’Enciclopedia Treccani, che ha dedicato diversi articoli e approfondimenti alla sua ricerca.
Oltre a rubriche di parole illustrate per Altroconsumo (2015-2018), Expo 2015, la Domenica del Sole 24 Ore (2016-2017), ha pubblicato per Rizzoli “ Il Libro delle Parole Altrimenti Smarrite” (2011) e “Accendipensieri” (2021), volumi che contengono gran parte delle parole riscoperte negli anni e protagoniste delle sue opere di arte visiva.Sabrina D’Alessandro. Her work explores the relationship between word and imaginary, combining art and linguistics. In 2009 she founds ‘The Resurrection Office’ : “responsible for reintroducing words that have been lost despite their value to life on Earth”. The Resurrection Office is a way of revitalizing not only the words themselves, but also their ability to reconnect with and revitalize reality; it represents a desire for a broader renaissance, by looking back to the words of the past as a way of interpreting and reinventing the present.
instagram @ufficioresurrezione
Facebook Sabrina D’Alessandro