URPS. Succursale di Villa Dora / exhibition

Sabrina D’Alessandro, URPS. Succursale di Villa Dora
2 febbraio – 2 giugno 2025, Villa Dora, San Giorgio di Nogaro, UD

Con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche FVG e il sostegno della Regione Autonoma FVG

 
COMUNICATO STAMPA 
VILLA DORA DIVENTA LA SEDE DELL’URPS: UFFICIO RESURREZIONE PAROLE SMARRITE
L’esposizione è un omaggio all’opera di Sabrina D’Alessandro, artista e scrittrice che nel 2009 ha fondato l’URPS (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite): “Ente preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla Terra”. Attraverso l’URPS l’autrice ha ridato vita negli anni a più di cinquecento parole rare e antiche, “altrimenti smarrite”, trasformandole in video, performance, installazioni, rubriche illustrate e opere d’arte pubblica.
In occasione della mostra, Villa Dora si trasforma per quattro mesi nella sede fisica dell’URPS, un affascinante labirinto ministeriale con tutto quel che serve a vivificare parole rare o dimenticate: pagine scritte e volanti, parole parlanti, sculture e installazioni interattive dedicate ad adulti e bambini. Gran parte delle opere-parole in mostra sono state esposte in musei pubblici e privati in Italia e all’estero, e pubblicate nei libri di Sabrina D’Alessandro editi da Rizzoli: Il Libro delle Parole Altrimenti Smarrite e Accendipensieri.
Tra queste: una serie di “Parole Parlanti” e di “Video-Parole”, un libro dal titolo “Doppio ticchio” lungo 24 metri, 24 “Parole al balcone”, una scelta di “Sbaglioni”, alcuni “Motivi di Affralimento”, la XIX edizione del Censimento Peculiare (in cui si elegge il difetto più attuale), un libro “vivente”, e tanti altri lavori ispirati a parole rare e spesso inaudite, tutte frutto della ricerca lessicografica dell’autrice.
La mostra si espande anche oltre i confini della biblioteca, con 6 parole “altrimenti smarrite” in grande formato, presentate sulle maxi affissioni urbane lungo le strade cittadine.
Il primo appuntamento in programma è fissato per domenica 2 febbraio 2025 alle ore 10.30, un workshop pratico condotto da Sabrina D’Alessandro (per bambini dai 7 anni, su prenotazione) mentre al pomeriggio è in programma la performance “XIX Censimento Peculiare” e una visita guidata con l’autrice aperta a tutti.
Il progetto prevede 24 laboratori destinati alle scuole e 8 visite animate per le famiglie nei fine-settimana condotte da 0432 Associazione Culturale. I visitatori avranno a disposizione una parete in ferro di 8 metri quadrati e 2.000 lettere magnetiche per lasciare in esposizione le proprie parole preferite.
L’iniziativa gode del prestigioso sostegno del Ministero della Cultura Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, del Comune di San Giorgio di Nogaro e del Sistema Bibliotecario InBiblio. L’iniziativa ha inoltre il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche FVG e il finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
La mostra si svolge presso l’Antiquarium di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, piazza Plebiscito 2.
È visitabile da martedì a sabato dalle ore 10 alle 13; da lunedì a venerdì dalle ore 14.30 alle 19.
Ingresso libero e gratuito.
Per informazioni:
www.villadorasgn.it/allaricercadelleparolesmarrite
info@inbiblio.it
Biblioteca Comunale Villa Dora: 0431.620281

 

Link – In mostra l’Ufficio delle parole Parole Smarrite